venerdì 4 luglio 2008

...Fuoco...



L’incendiario
Soggetto e Sceneggiatura: Giuseppe De Nardo
Disegni: Bruno Brindisi
Copertina: Angelo Stano
Trama:
Branford è una cittadina universitaria che si trova da qualche parte in un altro luogo e in un altro tempo. Qui vivono e studiano numerosi alunni le cui esistenze paiono destinate a concludersi nello spaventoso rogo della loro scuola. Una strage dolosa che solo l’Indagatore dell’Incubo sembra in grado di fermare… a patto di assumere l’identità di Nil Nobody, un ragazzo segnato da un passato misterioso e infelice.
VotoAlbo: 5
Voto Disegni: 7
Voto copertina: 6
Rimaniamo nella media stagionale, Tranne i disegni...la trama è così così scopiazzata da qualche film mediocre, ho voglia di leggere un DYD BELLO!!!!(secondo me la figura di Nil è copiata da V per Vendetta )

domenica 8 giugno 2008

..un lungo addio..



Saluti da Moonlight
Soggetto e Sceneggiatura: Giovanni Di Gregorio
Disegni: Giovanni Freghieri
Copertina: Angelo Stano
Trama:
Un idealista, una poetessa, un ribelle e un pittore. Quattro giovani sognatori in pericolo che l’Indagatore dell’Incubo deve trovare prima che a farlo siano i tre infernali segugi lanciati sulle loro tracce. A complicare ulteriormente le cose, ricordi malinconici legati al passato e a una persona che è ancora una ferita aperta nel cuore di Dylan, di ritorno a Moonlight.
VotoAlbo: 5,5
Voto Disegni: 6
Voto copertina: 8 ( anche se ti incazzi di brutto alla fine)
Una copertina così importante meritava forse una storia migliore , anche perchè non puoi fare un albo con in copertina Marina e Moonlight per poi parlare di altro...e poi è inutile scrivere che un seguito avrebbe rovinato la storia originale, allora non fare la copertina!!!
E CHE MINCHIA!

domenica 1 giugno 2008

V PER VENDETTA!



TRAMA
In una Gran Bretagna del futuro dominata da un regime totalitario, una giovane donna, Evey viene salvata da un uomo mascherato conosciuto come "V". Sorprendentemente carismatico e ferocemente abile nell'arte del combattimento e dell'inganno, V scatena una rivoluzione per sollevare i suoi concittadini contro la tirannia e l’oppressione. Quando Evey intuisce la verità sul misterioso passato di V, scopre anche una nuova forza in se stessa e diventa a modo suo un'alleata nel piano dell'uomo per ristabilire libertà e giustizia in una società crudele e corrotta.
Non ero andato al cinema perchè pensavo fosse una mezza cacata ( mi avevano detto che non era il massimo ), invece mi sono ricreduto, nn sarà un film da Oscar ( che tralaltro solitamente mi fanno schifo ), però ha un suo fascino; poi dato che è tratto da un fumetto mi ha spinto ad apprezzarlo molto di più anche se l'originale pare sia molto più interessante e complicato, ma è normale...

domenica 25 maggio 2008

SERPICO!!!

TRAMA:

Il poliziotto oriundo italoamericano Frank Serpico viene portato d'urgenza in ospedale e un flashback ci mostra la sua storia. Arruolatosi giovane e con entusiasmo nel corpo di polizia di New York, si infiltra negli ambienti della malavita, ma scopre ben presto come la stragrande maggioranza dei suoi colleghi siano corrotti. Tenta, allora, di denunciare il marcio ma viene sistematicamente ignorata dai suoi superiori. Quando il caso esplode, Serpico viene emarginato dai colleghi che cercano di provocarne la morte.



Dato che sembra di essere a Novembre nell'ultimo mese mi sto spaccando di film, è stasera Serpico mi ha tenuto una buona compagnia ; Al è un mito,( livelli Scarface )peccato per il doppiaggio...cmq un bel 7,5....

sabato 24 maggio 2008

SAW 4... e non è finita...


Trama
L'Enigmista e la sua assistente Amanda sono morti. In seguito all'omicidio del detective Kerry, due esperti profiler dell'FBI, gli agenti Strahm e Perez, aiutano il detective Hoffman a esaminare i resti del serial killer, e a mettere insieme i tasselli del puzzle. Quando però il comandante Rigg viene rapito e costretto a partecipare a uno dei sadici giochi dell'Enigmista, egli ha soltanto novanta minuti per superare una serie di trappole pericolose e salvare un caro amico. In caso di fallimento sarà costretto ad affrontare le atroci conseguenze.
Si sa ormai cosa aspettarsi, da un film della serie di Saw. Tuttavia, nonostante l'inizio di usura della formula, alcuni elementi di novità salvano questo episodio dalla sindrome del già visto.
Non dico come finisce, altrimenti la qualcuno ( tipo Bea ) potrebbe incazzarsi, però avverto che io ho capito quasi tutto solo dopo averci ripensato e aver letto una recensione; e un intreccio con i precedenti film e naturalmente non porta ad una fine , ma questo si sapeva.

domenica 11 maggio 2008

sabato 10 maggio 2008

Letture da pendolare...


L'esorcismo di Mr Clarinet
Nick Stone
Trama
Dieci milioni di dollari per ritrovare il piccolo Charlie Carver, scomparso da tre anni. Per Max Mingus, investigatore privato a Miami, è un’offerta impossibile da rifiutare. Da quando è uscito di galera sa che non può commettere errori. E ora deve riuscire in una ricerca che è costata ai suoi predecessori la reputazione, la ragione e anche la vita. Perché il rapimento è avvenuto nell’isola di Haiti, che non è un paradiso tropicale ma un luogo infernale: un universo dominato dalla superstizione, dalla magia, dai riti voodoo, nel quale molti bambini spariscono misteriosamente. Qui la gente narra di Mr Clarinet, lo spirito di un ragazzo di colore testimone di atroci torture, che torna sulla terra per rapire altre giovani anime al suono del suo flauto. Chi è Mr Clarinet? Solo una nera leggenda? Forse la verità dietro la sparizione di tanti bambini è ancora più scioccante...

Grazie anche all'aiuto delle ferrovie italiane, sono riuscito a leggere questo libro praticamente in meno di due settimane..bello, scorre veloce ( tranne le prime trenta pagine ) e con un finale inaspettato...mi sa che devo comprare qualcosaltro di Nick Stone..

domenica 4 maggio 2008

Cinema TAACC


Trama
Nei dintorni di Oxford, un'anziana signora viene trovata morta nel soggiorno della sua abitazione. A scoprire il corpo, due uomini che si incontrano per la prima volta in questa circostanza: Arthur Seldom, prestigioso professore di Logica e Martin, giovane studente americano appena approdato all'università per seguire il dottorato proprio col professore Seldom. La morte dell'anziana non è che il primo di una serie di omicidi che hanno inquietanti elementi in comune.
Il film non è un granchè ( si scrive così?),potevamo trascorrere il dopoaperitivo in modo migliore....anche se comunque risulta abbastanza veloce e non fa addormentare nonostante le poltronissime di cinelandia...ah dimenticavo, io non ho beccato l'assassino ma se durante la prima parte del film si ascoltano BENE e LIBERAMENTE i dialoghi ci si può quasi arrivare...Frodo Baggins non è il massimo quando non è un hobbit...

venerdì 2 maggio 2008

LA GRANDE FUGA!!

Trama
Germania. Seconda guerra mondiale. Un gruppo di alleati di nazionalità inglese e americana, esperti in fughe, viene rinchiuso in un campo di concentramento speciale. Un luogo infernale con numerose misure di sicurezza. I prigionieri, che non si piegano alla volontà nemica, progettano un'evasione che coinvolga tutti i detenuti. Il piano è quello di scavare delle gallerie sotterranee. Il loro obiettivo non è solo la fuga, ma anche quello di coinvolgere i militari tedeschi impegnati al fronte. Il giorno della grande fuga infatti vengono richiamate molte truppe per la ricerca dei fuggiaschi. L'impresa non risulta facile, la maggioranza dei deportati viene fucilata o riportata nel lager. Ma per molti l'inferno finirà...



La vicenda, che si basa su un fatto realmente accaduto, pone un'attenzione particolare sulla psicologia dei personaggi, sulle sensazioni e sulla terribile sofferenza inflitta. Ottima l'interpretazione di Steve McQueen ( è il primo film che vedo con lui protagonista ). Celebre rimane la scena della fuga in motocicletta, ma mi fa impazzire con che tranquillità torna nella cella di sicurezza ognivolta che viene ripreso...se non mi sbaglio ( forse l'ho letto da qualche parte ) grazie a questo film vince l' Oscar o almeno ottiene una nomination .

martedì 29 aprile 2008

Il Dylan Dog del mese



Dylan Dog n. 260 La condanna di Casper

Soggetto e Sceneggiatura: Michele Masiero
Disegni: Giampiero Casertano Copertina: Angelo Stano

Un mistico “circolo” è stato spezzato e ora Madame Trelkovski deve individuare chi potrà ripristinare l’equilibrio tra il nostro mondo e l’aldilà. Dylan Dog è al suo fianco, ma la loro è una corsa contro il tempo, perché i morti hanno già cominciato a uscire dalle tombe!
Voto Albo : 4,5
Voto Disegni : 7,5
Voto Copertina : 6
Insomma diciamo che forse si tratta del peggior DYD dell'ultimo anno solare, finale scontato e abbastanza banale per non parlare delle solite frasi riciclate di Madame Trelkovski(menomale che c'è Bloch), Masiero può fare di meglio ; i disegni di Casertano ( il mezzo punto per rispetto a lui )come al solito spaccano!
Speriamo in meglio per maggio anche se ho paura che il prossimo albo (data la copertina)rovinerà in parte la memoria de "Il lungo addio "...mostro sacro....

domenica 27 aprile 2008

Non pensiamoci!!



TRAMA
Stefano Nardini suona da quando aveva cinque anni e passo dopo passo ecco che dal conservatorio è finito col diventare una piccola star del punk rock indipendente. Ma i tempi delle sue foto in copertina sono passati e adesso a trentasei anni si guarda intorno: suona con dei ventenni invasati, a casa non ha più né fidanzata né letto dove dormire, gli è rimasta giusto una chitarra e un’auto con le portiere che non si aprono… Insomma è venuto il momento anche per lui di cercare un riparo, tornare dalla famiglia che non vede da tempo, riflettere.

-------------------------------------------------------------
E' un bel film. All'inizio, dopo la rocambolesca caduta dal palco dello sfigato musicista punk-rock, Mastandrea (veramente bravo ) dice una frase che fa riflettere "....Uno si butta anche perché ..si fida .."Per il resto, trovo che la storia scorra molto piacevolmente e ci fa, spesso, sorridere, anche se il finale non è pari all'inizio.
La vita di provincia è - effettivamente - molto molle e cadenzata e inutilmente efficiente .
Bella la scelta della canzone di Ivan Graziani, peccato non mi ricordi il titolo...ma per questo attendo l'aiuto del Gian .....

sabato 26 aprile 2008

Finalmente l'ho visto anche io!!!

Mi vergognavo sempre quando a casa del mio valenzano preferito guardavo il poster di questo film e pensavo: " Ma sono l'unico CRETINO a non aver mai visto questo Film...!",l'altro giorno quando ho notato la copertina su un bancone impolverato della Feltrinelli non ho saputo resistere alla tentazione e ho fatto bene!! Certo non vedo l'ora di vedere Saw IV al cinema , ma direi che questo è nettamente superiore...

...letture da pendolare....

Sotto il costume da “Rambo Coniglio”, il personaggio preferito dai bambini che affollano il parco giochi Familyland, Eddie Elkins nasconde un’infamante accusa di pedofilia. Approfittando del suo ruolo di superstar mascherata, Elkins continua ad allungare le mani sui bambini ma il suo vizietto non durerà a lungo visto che, dopo appena un mese dalla sua assunzione, verrà ritrovato morto ammazzato all’interno del parco dei divertimenti. La direzione di Familyland, in preda al panico, vuole nascondere la notizia dell’omicidio agli organi di stampa per salvare il buon nome della compagnia. Ai poliziotti incaricati di risolvere il caso, però, tutto questo non interessa. Si tratta di una strana coppia formata dall’affascinante Terry Biggs e da Mike Lomax, un detective che vive solo insieme al suo cane, nel ricordo della moglie morta di cancro. Raggiunta la scena del delitto, Biggs e Lomax scoprono la vera identità della vittima e il suo passato di molestatore di bambini. Ma è a causa della pedofilia che “il coniglio” di Familyland è stato ucciso?Quando, uno dopo l’altro, tutti i personaggi del parco vengono assassinati si fa strada un’ipotesi inquietante: quella di un serial killer dei cartoni animati deciso a distruggere ogni cosa ricollegabile a Familyland. Catturare il mostro, allora, diventa una corsa contro il tempo dove il valore della vita umana sembra non avere nessuna importanza, sullo sfondo di una società dello spettacolo assetata di potere e di sangue.

domenica 20 aprile 2008

Spacchiamo !

...che sia un tamarro non ho dubbi ...ma cazzarola, quando comincia a far girare il pallone con il suo collega scugnizzo Pocho Gennaro Lavezzi, Marechiaro è uno spettacolo!!!

Non mi esaltavo a guardare il Napoli da circa 18 anni, ora finalmente posso iniziare a godermi la domenica calcistica senza pensare solo al fantacalcio ( DELUSIONE MASSIMA )...

...le pulizie di primavera....

Ora vado di fretta,avrò tempo per scrivere...prima di uscire oggi devo fare un paio di cose tra cui pulire i fucili ,è un lavoro massacrante che richiede tempo...